06-02-2025
Avvicinare i giovani ai valori e ai principi della Carta Costituzionale, in particolare laddove si introduce l’importanza della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile: è questo l’obiettivo di un originale progetto curato dalle ragazze e dai ragazzi della classe 1B dell’Istituto Tecnico Economico Patetta di Cairo Montenotte (indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing), guidati dai docenti Lorenzo Bruzzone e Chiara D’Evola.
Il progetto - denominato “Nella nebbia della Val Bormida” - nasce da un concorso nazionale organizzato dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei deputati e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’obiettivo di rafforzare nelle nuove generazioni la conoscenza di come vengono applicati in ambito territoriale uno o più princìpi della nostra Costituzione, a partire dall’Art. 9 e dal “nuovo” comma che recita:
«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».
Ebbene, proprio da questi valori sono partiti i prof. Bruzzone e d’Evola per chiedere una visita guidata a La Filippa, nell’ambito di una collaborazione che ormai prosegue da diversi anni tra la discarica dal nome gentile di Via Ferrere e l’Istituto Patetta. E così la richiesta è stata prontamente accolta con entusiasmo da Federico Poli, Amministratore Delegato de La Filippa, e da Sergio Vazzoler, esperto in comunicazione ambientale che cura le attività di relazioni esterne per l’azienda, che hanno accolto gli studenti e i docenti lo scorso 5 Febbraio.
La giornata ha visto una prima parte in sede con la presentazione delle attività in discarica da parte dell’Ing. Poli e dell’importanza attribuita da sempre e in ogni aspetto della vita aziendale alla comunicazione ambientale da parte di Sergio Vazzoler, a cui è seguita una sessione di domande e risposte per soddisfare le curiosità dei giovani alunni. Giusto il tempo di una breve pausa con focaccia e succhi di frutta, per poi spostarsi nelle aree di attività di smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi per toccare con mano il processo industriale e le modalità di ripristino e riqualificazione ambientale che fanno de La Filippa un caso di eccellenza nel panorama nazionale. I ragazzi e i docenti hanno espresso grande soddisfazione per la giornata e, insieme a una serie di gadget preparati e consegnati da Monica Giribaldo, della segreteria direzionale, hanno inserito nel loro zaino anche il compito di scrivere un articolo sulla visita e sulla realtà de La Filippa, che verrà poi pubblicato in un sito web apposito.
Diffondere la cultura della sostenibilità è uno dei valori che La Filippa porta avanti da sempre.
Le porte de La Filippa sono sempre aperte!
Istituto Federico Patetta
© 2014 - 2025 La Filippa spa P.I. 03222830105 - powered by pulsante - design paroledavendere