La Filippa è un’altra cosa®
Una discarica di nuova generazione per rifiuti non pericolosi controllata e certificata.
E molto di più.
per le caratteristiche del sito e le soluzioni ingegneristiche
per la tecnologia e il metodo
per il sistema di smaltimento. Per sempre
per chi cerca soluzioni definitive e compie scelte responsabili. Fino in fondo
Per smaltire un rifiuto ti occorre una discarica autorizzata. Ma:
Allora per smaltire un rifiuto ti occorre un sistema collaudato e certificato che integra risorse e valori con tecnologia e metodo.
FRS® - La Filippa Responsive System.
Un sistema reattivo e sensibile. La risposta alle tue esigenze.
UN ADEMPIMENTO DI LEGGE
Soddisfa un adempimento di legge a carico del detentore di un rifiuto che per smaltirlo deve utilizzare una discarica autorizzata cioè un’ “area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito sul suolo o nel suolo” (D.Lgs. 36/03).
L’impianto de La Filippa opera - in regime di sottocategoria - come discarica per rifiuti non pericolosi, inorganici o a basso contenuto organico - biodegradabile.
LA CASA COSTRUITA SULLA ROCCIA
La nostra sicurezza e quella dei nostri clienti rappresentano priorità che vanno oltre gli adempimenti di legge. Per questo abbiamo costruito il nostro impianto di smaltimento sopra una barriera geologica naturale spessa oltre 200 metri. L’ubicazione e le soluzioni costruttive adottate ne garantiscono, inoltre, l'assoluta sicurezza anche in situazioni limite quali ad esempio eventi catastrofici associati (frane - terremoti - alluvioni).
Costruire sulla roccia costa di più che costruire sulla sabbia. Il nostro sistema garantisce un grado di sicurezza esclusivo e permanente.
OGGI E DOMANI
Il nostro cliente valuta anche le prestazioni ambientali del prodotto o del servizio che acquista.
Per questo abbiamo progettato e realizzato un sistema che non lascia passività ambientali alle future generazioni e che, già durante le fasi di esercizio, rispetta i parametri fondamentali fissati per le discariche chiuse.
Per garantire prestazioni d’eccellenza abbiamo investito in tecnologia e metodo:
- nessuna produzione di biogas
- percolato assimilabile ai reflui civili e scaricato nella pubblica fognatura.
LA FORZA DELLA CATENA
Abbiamo investito in risorse umane, sistemi informatizzati e infrastrutture interne.
Procedure amministrative e commerciali efficienti e tempestive. Modalità e tempi di conferimento mirati a ridurre oneri di trasporto e usura degli automezzi. Procedure di omologa del rifiuto e avvio del servizio in sette giorni.Tempi di scarico: da 5 a 15 minuti.Continuità di servizio.
VALORE CONDIVISO
Scegliendo La Filippa Responsive System i nostri clienti contribuiscono indirettamente allo sviluppo di un percorso di sostenibilità, fondato anche sull’applicazione del Valore Condiviso, che persegue l’obiettivo di generare valore non solo per l’azienda, ma anche per la comunità. FRS racchiude ed esprime tutta quella consapevolezza e quell’attenzione alle persone e all’ambiente che rende unica e umana l’esperienza del lavorare insieme guardando al futuro.
UNA SCELTA VINCENTE
La Legalità è rispetto delle regole.
Grazie al suo percorso virtuoso, La Filippa ha ottenuto il riconoscimento del proprio Rating di Legalità. Per saperne di più cliccare qui.
Ci siamo, inoltre, dotati di sistemi di controllo e di gestione certificati per dare conto del nostro operato, anche ai nostri clienti.
La Filippa è certificata UNI EN ISO 14001 dal 2009 e nel 2011 ha ottenuto la registrazione EMAS.
Alla Filippa vengono smaltiti solo rifiuti non pericolosi costituiti - ad esempio - da inerti, da terreni da scavo, da fanghi di trattamento delle acque e da scarti non recuperabili costituiti da gomma, plastica, carta, tessuti e vetro. I rifiuti putrescibili non vengono ritirati. La Filippa è stata costruita sopra una barriera geologica impermeabile, costituita da un giacimento di marna argillosa compatta spesso diverse centinaia di metri. La Filippa ha adottato soluzioni progettuali e gestionali che vanno oltre gli standard prescritti dalla Legge. Le condizioni ambientali dell’area, che rappresentano un elemento di valore (anche economico) fondamentale, sono costantemente monitorate.
Pur applicando ai rifiuti i principi virtuosi delle “4 R” (Riduzione - Riutilizzo - Riciclo - Recupero), si generano comunque scarti non valorizzabili che devono essere necessariamente smaltiti. La Filippa - discarica sostenibile di nuova concezione - contribuisce alla realizzazione di un ciclo di gestione dei rifiuti moderno, virtuoso ed efficace.
La Legalità è una scelta. Va educata, coltivata, esercitata. La Filippa è controllata, certificata, trasparente. La solida reputazione de La Filippa è la chiara dimostrazione di una politica di legalità perseguita sin dalle prime fasi di progettazione. Una discarica controllata e dalla gestione trasparente è un’alternativa legale all’abbandono incontrollato di rifiuti. Uno strumento per contrastare il fenomeno delle discariche abusive. L’azienda oltre a essere sottoposta ai controlli di Legge, dall’inizio della propria attività, si è deliberatamente sottoposta alla supervisione di una “Commissione Tecnica di Vigilanza” del Comune di Cairo Montenotte che, in qualsiasi momento e senza preavviso, può accedere all’impianto. La Filippa, che si impegna per il continuo miglioramento delle proprie prestazioni, ha ottenuto l’attribuzione del Rating di Legalità (clicca qui) da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La Filippa è aperta a chiunque la voglia visitare.
La Filippa persegue un modello di sviluppo sostenibile ispirato ai principi della Responsabilità Sociale d'Impresa e del Valore Condiviso. La Filippa genera risorse economiche a disposizione degli Enti locali.
La Filippa realizza iniziative in campo sportivo, ambientale e sociale, finanzia opere e strutture di pubblico interesse. La Filippa investe in informazione e comunicazione ed è attenta alle proprie relazioni con il territorio.
“Nessun incontro - con una persona o una cosa - che facciamo nel corso della nostra vita è privo di un significato segreto. “
(Martin Mordechai Buber)
ivicinidicasa.lafilippa.it
Impianto di smaltimento
Località Filippa
17014 Cairo Montenotte (Savona)
Tel. +39 019 500585
Fax +39 019 503707
@email
COME RAGGIUNGERCI (pdf)
Informazioni commerciali e omologhe
@email
Rinnovo omologhe
@email
Prenotazione conferimenti
@email
Prenotazione visite impianto e informazioni generali
@email
I servizi commerciali sono affidati a:
TRICICLO srl
Via G. D’Annunzio 1 - 16121 Genova
@email
Per consultare e scaricare immagini, video e documenti utilizza le sezioni Discaricati e Cartella stampa.
La discarica di vecchia generazione è stata, nel passato, la risposta principale al tema dei rifiuti, ha generato impatti e costi ambientali e sociali, oggi non più sostenibili.
La Filippa è un’altra cosa®.