Foto_1_d96isfs8npgs.jpeg

FABBRICHE APERTE® 2025: UN PONTE TRA SCUOLE E IMPRESE

10-04-2025

Gli studenti di Finale Ligure alla scoperta del perché La Filippa è un’altra cosa

In occasione della diciottesima edizione del progetto Fabbriche Aperte®, La Filippa ha accolto con entusiasmo due classi di studenti e studentesse provenienti dall’Istituto Comprensivo di Finale Ligure, offrendo loro un’immersione diretta in una realtà come la nostra che opera in un settore complesso come lo smaltimento dei rifiuti speciali e che da sempre agisce attribuendo centralità a tre concetti-chiaveinnovazione, responsabilità e futuro
 
Il progetto, ideato dall’Unione Industriale di Savona, nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo della scuola e quello delle imprese, facilitando l’orientamento formativo e professionale dei giovani e sottolineando l’importanza delle materie tecnico-scientifiche. 
 
Quest’anno l’iniziativa coinvolge ben 1,150 studenti, distribuiti su 56 classi. La visita a La Filippa, svoltasi lo scorso 3 aprile, ha visto protagonisti circa 40 ragazzi e ragazze, che hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino il funzionamento della discarica.
 
Ad accogliere gli studenti e a guidarli nel percorso all’interno dell’impianto sono stati l’amministratore delegato Federico Poli insieme alla responsabile del coordinamento operativo Elena Vignolo. Con loro Monica Giribaldo, segretaria di direzione e relazioni esterne, Cristian Rossi, responsabile della gestione operativa e Sergio Vazzoler, responsabile della comunicazione. 
 
Tra le diverse tappe del tour, "Il Solco del Vallone", ha particolarmente colpito l’interesse di studenti e docenti in quanto rappresenta lo spirito e la visione de La Filippa nei confronti del territorio e della circolarità: è così, infatti, che anche un banale canale di regimazione delle acque, “cambiando pelle”, è diventato un percorso fatto di legno recuperato e trattato da artigiani locali insieme alla rappresentazione degli animali della valle e dove a realizzarlo sono state chiamate persone in cerca di riscatto sociale
 
Ad attirare l’attenzione dei ragazzi è stato anche il sistema automatizzato di lavaggio delle ruote dei camion che si attiva in seguito al conferimento dei rifiuti: un ulteriore segnale di cura per rendere il passaggio degli automezzi pulito e rispettoso del territorio. 
 
Il team de La Filippa ha illustrato in maniera chiara e coinvolgente le diverse attività svolte all’interno dell’impianto, permettendo ai ragazzi di comprenderne le pratiche adottate e i partecipanti hanno potuto conoscere i diversi materiali conferiti, rendendo l’esperienza ancora più concreta e significativa.
 
Al termine della visita, gli studenti hanno potuto godersi una merenda preparata nel suggestivo "Il Giardino di Casa": un ampio spazio verde, pensato non solo come luogo di lavoro, ma anche come spazio di condivisione con i visitatori e con  I Vicini di Casa.
Anche quest’anno La Filippa ha scelto di partecipare a Fabbriche Aperte® per trasmettere ai giovani l’importanza di un’impresa che unisce innovazione, sostenibilità e rispetto per il territorio. Iniziative come questa dimostrano quanto sia fondamentale il dialogo tra scuola e impresa per costruire una cultura consapevole e responsabile, capace di ispirare le nuove generazioni a diventare protagoniste attive di un futuro più sostenibile.
 

Foto_2_3ojt7ww52gow0.jpeg
Foto_3.jpeg
Foto_4_3ojt7yxr8pwk0.jpeg

© 2014 - 2025    La Filippa spa   P.I. 03222830105   -   powered by pulsante - design paroledavendere