La Filippa è un’altra cosa

una storia di promesse mantenute

Book_copertina_cfg9t5w1tbl6.jpg

Un libro da vivere

“Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”
Una pubblicazione che parte dalle parole di Papa Francesco per fare il punto e trovare la strada.
Scritta a più mani analizzando il presente con uno sguardo al futuro.
Arricchita con dati, testimonianze autorevoli e collegamenti multimediali per raccontare un modo diverso di fare economia.
Gli autori: Sergio Vazzoler, Ermete Realacci, Federico Poli, Massimo e Carlo Vaccari.

Per ricevere una copia gratuita del volume CLICCA QUI
 

I valori

Una funzione sociale

Una funzione
sociale

La gestione dei rifiuti è un’attività di pubblico interesse. È essenziale per la tutela dell’ambiente e della salute. Dalle operazioni di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero, che consentono un  risparmio di risorse naturali, residuano inevitabilmente scarti non più valorizzabili che devono essere smaltiti. La Filippa - discarica di nuova concezione - con la sua attività di smaltimento sostenibile, genera valore ambientale, economico e sociale.

 

Un presidio di legalità

Un presidio di Legalità

Una discarica controllata e dalla gestione trasparente è uno strumento per contrastare illegalità e malaffare nella gestione dei rifiuti. La Filippa, che si impegna per il continuo miglioramento delle proprie prestazioni, ha ottenuto l’attribuzione del Rating di Legalità (clicca qui) da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La Filippa è aperta a chiunque la voglia visitare.

Una risorsa per il territorio

Una risorsa per il territorio

Un modello di sviluppo sostenibile ispirato ai principi della Responsabilità Sociale d'Impresa e del Valore Condiviso. La Filippa genera risorse economiche a disposizione degli Enti locali; investe parte dei propri ricavi per iniziative in campo sportivo, ambientale, sociale e in opere e strutture a beneficio della comunità locale. Le relazioni con il territorio sono vissute come "motore" e valore. 

Scopri I Vicini di Casa 

Alla scoperta della discarica dal nome gentile

"Riqualificheremo l’area rendendola attrattiva e accogliente. Le aggiungeremo valore ambientale ed economico. E lo faremo utilizzando rifiuti. Quando nel 2000 raccontavo il nostro progetto, in molti pensavano che fossi un folle."
Massimo Vaccari 

Alcuni uomini vedono le cose come sono e dicono: “Perché?”
Io sogno le cose come non sono mai state e dico “Perché no?”

(George Bernard Shaw)

Le attività svolte

Il modello Filippa

L'Economia Circolare è un sistema economico in cui i rifiuti di qualcuno diventano risorsa per qualcun altro:

  • riqualificazione di un’area adibita in passato all’estrazione di argilla per la produzione di laterizi
  • rifiuti che diventano mattoni per costruire il nuovo futuro di un sito degradato e inutilizzabile.

Il modello innovativo applicato da La Filippa e il suo ruolo attivo a servizio dell’Economia Circolare sono illustrati nel filmato che segue.

Smaltimento sostenibile di soli rifiuti non pericolosi e non putrescibili: inerti, terreni da scavo, fanghi di trattamento delle acque e frazioni miste non più recuperabili di gomma, plastica, carta, tessuti e vetro. Soluzioni progettuali e gestionali oltre gli standard di Legge. Monitoraggio costante delle condizioni ambientali dell’area, che rappresentano un elemento di valore - anche economico - fondamentale.

Per approfondimenti e aggiornamenti:

"Chi si siede resta indietro. Solo chi cammina va avanti"

(Manfred Gortz)
cert_rina
cert_emas
cert_symbola
cert_legalita
ivicinidicasa_grey
ivicinidicasa_grey

© 2014 - 2023    La Filippa Srl   P.I. 03222830105   -   powered by pulsante - design paroledavendere